Malelingue: perchè parliamo male degli altri e come uscirne...



Perché parliamo male degli altri? E come possiamo smettere?

A tutti capita, in forme più o meno gravi, di parlare male degli altri. Ma perché lo facciamo davvero? 

La maldicenza non è solo un vizio o una cattiva abitudine, ma un meccanismo psicologico.

 Parlare male degli altri, catalogare i fatti e le caratteristiche altrui in categorie conosciute, è una forma di controllo su di lui e di conseguenza sulla nostra relazione con lui. Siccome Il nostro valore sociale dipende dalle relazioni, screditare l’altro può darci (illusoriamente) sicurezza e autostima. 

Inoltre, a volte si prova un senso di “giustizia” (sommaria) per vendicare torti che magari altri ci hanno fatto (non necessariamente quelli di cui sparliamo). La frustrazione è dolorosa e la lingua avvelenata placa un po’ il dolore.

Ma Il prezzo della maldicenza è alto: creiamo un ambiente tossico, miniamo la fiducia reciproca e possiamo persino danneggiare la reputazione sociale, lavorativa e familiare di qualcuno.  Non a caso esiste il reato penale di diffamazione. Abbiamo anche tristi casi di ragazzi indotti a gesti estremi per essere stati bullizzati e ingiuriati sui social. 

Quindi, perché abbiamo bisogno di sentirci meglio a spese altrui?

Spesso alla base c’è insicurezza, una mancanza di autostima dovuta a ferite profonde, come esperienze di non amore e traumi relazionali. Questo mina la nostra autostima e l’amore verso noi stessi e la fiducia verso gli altri.

Come uscirne?

-        Fermarsi e riflettere: quando critichiamo qualcuno, chiediamoci “Perché lo sto facendo?” 

-        Lavorare su noi stessi: rafforzare la nostra autostima riduce il bisogno di denigrare gli altri. 

-        Praticare tolleranza e benevolenza: tutti commettiamo errori. Guardiamo gli altri (e noi stessi) con più comprensione. 

-        Guardare la propria storia con amore e accettazione: scoprire i nostri punti di forza e i nostri limiti.

Vivere nella verità di noi stessi è un cammino difficile. Se hai bisogno non esitare a chiedere aiuto.


Commenti

Post popolari in questo blog

Chi guida la mia auto?

SI, VIAGGIARE….(Il viaggio- parte 1)

PERCHÈ "VIVERE IN ARMONIA"